🧤 Portieri, su chi puntare al Fanta? Fasce, budget e alternanze: i consigli

Prepararsi all’asta del Fantacalcio significa non lasciare nulla al caso, soprattutto in un ruolo delicato come quello del portiere, che spesso fa la differenza tra una stagione vincente e una piena di rimpianti. Puntare sui big può rivelarsi una strategia vincente, ma contemporaneamente c’è chi preferisce costruire un reparto affidabile con portieri di seconda fascia da alternare in base alle partite. Vediamo i profili più interessanti per difendere la vostra porta:

LA LISTA COMPLETA DEI PORTIERI

Di Gregorio Juventus
Sommer Inter
Maignan Milan
Meret Napoli
Svilar Roma
Carnesecchi Atalanta
De Gea Fiorentina
Provedel Lazio
Skorupski Bologna
Butez Como
Leali Genoa
Caprile Cagliari
Israel Torino
Falcone Lecce
Suzuki Parma
Audero Cremonese
Turati Sassuolo
Okoye Udinese
Sava Udinese
Milinkovic-Savic V. Napoli
Semper Pisa
Montipò Verona
Ravaglia F. Bologna
Mandas Lazio
Scuffet Pisa
Muric Sassuolo
Martinez Jo. Inter
Rossi F. Atalanta
Sportiello Atalanta
Pessina Mas. Bologna
Ciocci Cagliari
Radunovic Cagliari
Vigorito Como
Nava Cremonese
Martinelli T. Fiorentina
Siegrist Genoa
Sommariva Genoa
Di Gennaro Inter
Perin Juventus
Pinsoglio Juventus
Furlanetto Lazio
Fruchtl Lecce
Samooja Lecce
Terracciano Milan
Torriani Milan
Contini Napoli
Corvi Parma
Rinaldi Parma
Nicolas Pisa
Zelezny Roma
Gollini Roma
Satalino Sassuolo
Paleari Torino
Popa Torino
Padelli Udinese
Perilli Verona
Vasquez D. Roma
Nunziante Udinese
Lezzerini Fiorentina
Silvestri Cremonese
Toniolo Verona
Cavlina Como

 

SU CHI PUNTARE: DIVISIONE IN FASCE E BUDGET

DIVISIONE IN FASCE

TOP: Meret (Napoli), Sommer (Inter), Di Gregorio (Juventus), Maignan (Milan), Carnesecchi (Atalanta), Svilar (Roma).

Partiamo da Meret, portiere campione d’Italia, che negli ultimi anni si è affermato come un para-rigori. Tuttavia, la sua titolarità sembra essere messa in discussione dalla presenza di Milinkovic-Savic. Assieme a Sommer è l’estremo difensore che ha subito meno gol l’anno scorso. Entrambi sono delle garanzie, così come Di Gregorio alla Juve. Massimiliano Allegri ha fondato i suoi successi sulla difesa e a guidare quella del Milan ci sarà ancora Mike Maignan. Carnesecchi ha già mostrato le sue qualità all’Atalanta, così come Svilar alla Roma.

SEMITOP: De Gea (Fiorentina), Butez (Como), Provedel (Lazio) e Skorupski (Bologna).

De Gea ha subito conquistato i fantallenatori nella sua prima stagione in viola. La sensazione è che il prezzo sia più alto considerando l’ultima stagione da big: è un para-rigori e nell’ultimo campionato ha fatto registrare 11 clean sheet. Inoltre, porta buoni voti ed è da modificatore. Jean Butez, arrivato a gennaio a Como, si è preso subito la titolarità e quest’anno è chiamato a confermarsi. Provedel ha perso il posto nel finale di campionato quando Baroni ha deciso di puntare su Mandas. Con Sarri, però, la gerarchia è cambiata nuovamente. Da prendere assieme al collega di reparto. Skorupski è il titolare del Bologna e la scorsa stagione è andato a voto in 27 partite su 38: il consiglio è di prenderlo assieme a Ravaglia. Il polacco si è spesso contraddistinto come para-rigori.

SECONDA FASCIA: Suzuki (Parma) Israel (Torino), Falcone (Lecce) Montipò (Verona), Turati (Sassuolo), Caprile (Cagliari)

Suzuki proverà a ripetere quanto di buono fatto nella scorsa stagione col Parma. Franco Israel, nuovo portiere del Torino, ha già giocato in Champions con lo Sporting. Falcone, Montipò e Turati, invece, hanno già dimostrato la propria affidabilità low-cost nelle rose dei fantallenatori. Caprile, invece, ha intenzione di ergersi a protagonista assoluto dopo il grande girone di ritorno della passata stagione.

I SECONDI PORTIERI

Atalanta: Sportiello
Bologna: Ravaglia
Cagliari: Radunovic
Como: Vigorito/Cavlina
Cremonese: Silvestri/Nava
Fiorentina: Martinelli
Genoa: Siegrist
Inter: Martinez
Juventus: Perin
Lazio: Mandas
Lecce: Fruchtl
Milan: Terracciano
Napoli: Milinkovic-Savic
Parma: Corvi
Pisa: Semper/Scuffet (ballottaggio)
Roma: Vasquez
Sassuolo: Muric/Turati (ballottaggio)
Torino: Paleari/Popa
Udinese: Okoye/Sava/Padelli
Verona: Perilli

BUDGET

In linea di massima, per il portiere va prevista una spesa tra i 20 e i 45 crediti, ovvero tra il 4% e il 9% del budget.

  1. Se l’obiettivo è costruire una rosa per schierare un ottimo 3-4-3 e a disposizione ci sono 500 crediti, sarebbe ideale spendere un massimo di 25 crediti: 22 milioni potrebbero bastare per un titolare di una squadra media-alta, più il suo vice (1 credito) e un portiere titolare di una squadra di bassa fascia su cui investire 2/3 crediti.
  2. Con il 4-3-3, invece, è necessario dare maggiore peso al portiere. Con 500 crediti, ci si può spingere a 40 crediti per un terzetto in grado di subire poche reti e/o portare buoni voti in ottica modificatore di difesa. Da valutare anche la presenza del bonus imbattibilità.

LE ALTERNANZE E LE COPPIE DA PRENDERE

LE MIGLIORI COPPIE
  1. Atalanta-Sassuolo
  2. Atalanta-Genoa
  3. Lazio-Genoa
  4. Lazio-Udinese
  5. Fiorentina-Cagliari
  6. Fiorentina-Genoa
  7. Bologna-Como
  8. Atalanta-Torino
  9. Parma-Lazio
  10. Verona-Lazio
LE COPPIE LOW COST
  1. Torino-Parma
  2. Como-Lecce
  3. Torino-Lecce
  4. Cagliari-Parma
  5. Pisa-Como
  6. Cremonese-Torino
  7. Sassuolo-Lecce
LE ALTRE COPPIE

Atalanta
Migliori accoppiamenti griglia: Napoli, Cremonese e Lazio, Torino
Peggiori accoppiamenti griglia: Roma, Juventus e Genoa, Como


Bologna
Migliori accoppiamenti griglia: Sassuolo, Verona, Inter
Peggiori accoppiamenti griglia: Parma, Milan, Lecce, Atalanta, Genoa


Cagliari
Portieri: Caprile, Radonovic, Ciocci
Migliori accoppiamenti griglia: Lecce, Cremonese, Udinese e Verona, Bologna, Inter e Parma
Peggiori accoppiamenti griglia: Como, Genoa, Milan, Atalanta, Fiorentina, Juventus e Lazio


Como
Portieri: Butez, Vigorito
Migliori accoppiamenti griglia: Napoli, Lazio, Cremonese e Torino
Peggiori accoppiamenti griglia: Roma, Juventus, Atalanta e Genoa, Pisa, Inter, Cagliari


Cremonese
Portieri: Audero, Nava
Neopromossa. Dati sui clean sheet in B poco attendibili visto il salto di categoria
Migliori accoppiamenti griglia: Genoa, Atalanta e Juventus, Roma
Peggiori accoppiamenti griglia: Torino, Napoli, Lazio e Udinese


Fiorentina
Portieri: De Gea, Lezzerini, Martinelli
Migliori accoppiamenti griglia: Pisa, Cremonese, Como, Inter e Udinese
Peggiori accoppiamenti griglia: Verona, Milan, Lazio, Genoa e Atalanta


Genoa
Portieri: Leali, Siegrist e Sommariva
Migliori accoppiamenti griglia: Cremonese, Napoli e Udinese, Lazio e Torino
Peggiori accoppiamenti griglia: Atalanta, Roma e Juventus, Como


Inter
Portieri: Sommer, J. Martinez, Di Gennaro
Migliori accoppiamenti griglia: Milan, Parma, Bologna
Peggiori accoppiamenti griglia: Udinese, Juventus, Como, Verona e Sassuolo, Pisa


Juventus
Portieri: Di Gregorio, Perin, Pinsoglio
Migliori accoppiamenti griglia: Torino, Cremonese, Lazio, Napoli, Parma
Peggiori accoppiamenti griglia: Atalanta, Roma e Genoa, Como


Lazio
Portieri: Provedel, Mandas, Furlanetto
Migliori accoppiamenti griglia: Roma, Atalanta, Como, Genoa e Juventus
Peggiori accoppiamenti griglia: Napoli, Torino e Cremonese, Verona


Lecce
Portieri: Falcone, Fruchtl, Samooja
Migliori accoppiamenti griglia: Cagliari e Udinese, Como, Lazio e Sassuolo, Inter, Napoli, Torino e Verona
Peggiori accoppiamenti griglia: Bologna, Genoa e Roma, Milan, Juventus e Atalanta, Pisa


Milan
Portieri: Maignan, Terracciano, Torriani
Migliori accoppiamenti griglia: Inter, Udinese, Como, Pisa e Verona
Peggiori accoppiamenti griglia: Parma, Fiorentina e Bologna, Torino, Roma, Lecce, Genoa, Cagliari e Atalanta


Napoli
Portieri: Meret, Milinkovic-Savic, Contini
Migliori accoppiamenti griglia: Roma, Atalanta, Como e Genoa
Peggiori accoppiamenti griglia: Lazio, Cremonese, Torino


Parma
Portieri: Suzuki, Corvi, Rinaldi
Migliori accoppiamenti griglia: Inter, Juventus, Sassuolo, Atalanta e Verona, Cagliari, Como, Genoa e Roma
Peggiori accoppiamenti griglia: Torino, Bologna e Milan, Cremonese, Lazio e Napoli


Pisa
Portieri: Scuffet, Semper, Nicolas
Neopromossa. Dati sui clean sheet in B poco attendibili visto il salto di categoria
Migliori accoppiamenti griglia: Fiorentina, Verona, Genoa e Milan
Peggiori accoppiamenti griglia: Cremonese, Como, Inter, Roma e Udinese


Roma
Portieri: Svilar, Gollini, Vasquez
Migliori accoppiamenti griglia: Lazio, Napoli, Cremonese e Torino
Peggiori accoppiamenti griglia: Atalanta, Juventus, Genoa e Como, Lecce


Sassuolo
Portieri: Turati, Russo, Satalino
Neopromossa. Dati sui clean sheet in B poco attendibili visto il salto di categoria
Migliori accoppiamenti griglia: Napoli, Cremonese e Lazio, Torino
Peggiori accoppiamenti griglia: Atalanta, Juventus, Genoa e Como, Lecce


Torino
Portieri: Israel, Paleari, A. Donnarumma, Popa
Migliori accoppiamenti griglia: Juventus, Atalanta, Genoa e Roma
Peggiori accoppiamenti griglia: Cremonese, Lazio, Napoli e Parma, Udinese


Udinese
Portieri: Sava, Okoye, Padelli
Migliori accoppiamenti griglia: Genoa, Lecce e Milan, Atalanta, Bologna, Cagliari, Fiorentina e Juventus
Peggiori accoppiamenti griglia: Cremonese, Inter, Torino e Napoli


Verona
Portieri: Montipò, Perilli
Migliori accoppiamenti griglia: Bologna, Atalanta, Genoa, Pisa, Roma, Cagliari, Como, Milan, Parma
Peggiori accoppiamenti griglia: Fiorentina, Lazio, Napoli e Sassuolo, Inter

By Danilo Buonpensiero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati