😥 Mai così male dai tempi del Genoa: la Lazio ha bisogno del vero Immobile

Ciro Immobile, attaccante da 189 gol in Serie A, sta attraversando la peggior stagione di sempre in Serie A dai tempi del Genoa. Lo certificano i numeri: l’attaccante di Torre Annunziata, pilastro e capitano dei biancocelesti, ha messo a referto solamente 7 gol nelle 17 presenze, tra spezzoni e partite per intero.

Il re del gol negli ultimi 10 anni in Italia è in difficoltà e da quando è in Serie A solo al Genoa, primo anno in massima serie, aveva segnato così poco giunto a questo punto della stagione. La difficoltà, oggettiva e certificata dai numeri, è da ricercare in diversi fattori ma quello predominante è da individuare negli infortuni. I problemi fisici, in primis: nell’anno in cui Immobile siglò 15 reti, nel 2018-2019, a questo punto della stagione era comunque ad 11 prima di andare in contro a tantissimi infortuni che hanno minato i suoi numeri folli.

Folli perché immobile ha superato 6 volte le 20 reti in Serie A con il picco clamoroso di 36 gol nel 2019-2020. La Lazio, che è in corsa per tutti gli obiettivi, ha bisogno del vero Ciro. L’assenza di una vera alternativa ad Immobile ha fatto perdere diversi passaggi alla Lazio che, seppur con un Felipe Anderson che non ha sfigurato da centravanti, è completamente abituata ad avere il bomber campano come terminale offensivo.

Se non stessimo parlando di Immobile, i 7 gol in 17 partite, uno ogni 170 minuti in Serie A ed uno ogni 194 in Europa (un gol in EL), sarebbero numeri buoni per la maggior parte degli attaccanti di quella fascia. Immobile, però, ha dimostrato una familiarità col gol che lo “costringono” a garantire un numero di gol che per la quasi totalità degli altri attaccanti rappresenta un picco sporadico e non la normalità .

Se non dovessero esserci altri problemi fisici, Immobile ha ancora tempo e modo per riprendere le sue medie abituali: la Lazio ha bisogno del calciatore che, a fine carriera, siederà alla pari coi migliori bomber della storia del nostro calcio.

By Alessio D'Errico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati