La sessione estiva di calciomercato si è aperta con due colpi da parte di Inter e Juventus: i nerazzurri hanno ingaggiato Marcus Thuram, mentre la Vecchia Signora ha acquistato Timothy Weah. Entrambi figli d’arte, i due calciatori discendono rispettivamente da Lilian Thuram e George Weah. I due hanno scritto rilevanti pagine di storia calcistica con le maglie di Juventus e Milan negli anni ’90. La progenie è arrivata in Serie A da poco, approdando in due club storicamente rivali delle squadre dei padri. Non sono gli unici figli d’arte ad orbitare in società rivali di quelle dei propri genitori: ripercorriamo i giocatori che nel coro della storia si sono resi protagonisti in una squadra rivale.
QUANDO I FIGLI D’ARTE GIOCANO NELLE RIVALI DEI PAPÀ
Ignazio Abate: buona parte della sua carriera è incentrata sul Milan. La sua relazione con il Milan dura dalle giovanili fino al 2019, con qualche prestito sporadico per maturare e fare nuove esperienze. Suo padre Beniamino ha giocato con l’Inter per tre anni, raccgoliendo però poche presenze in quanto terzo portiere e riserva di Walter Zenga.
Frank Lampard: dopo l’inizio nelle giovanili del West Ham, il centrocampista approda al Chelsea e si prende le redini del centrocampo dei Blues. Il padre, però, ha giocato per 18 lunghi anni con la maglia del West Ham, club considerato rivale del Chelsea e concittadino.
Federico Chiesa: dopo l’esplosione con la maglia della Fiorentina passa alla Juventus. Esterno offensivo, il calciatore è ancora in attività e si prepara ad affrontare la nuova stagione. Il padre, Enrico, ha giocato per anni con la maglia della Fiorentina proprio come il figlio: i Viola sono acerrimi nemici dei bianconeri e tra le tifoserie scorre un’aspra rivalità.
Christian Vieri: in carriera gioca con varie casacche di club, tra cui Juventus, Milan, Lazio e Inter. Prima di lui, il padre ha collezionato varie presenze con le maglie di Fiorentina, Juventus e Roma. Le rivalità principali tra i club che si intrecciano nelle carriere del padre e del figlio sono dunque Fiorentina-Juventus, Juventus-Milan, Juventus-Inter e Roma-Lazio.