La Gazzetta dello Sport, come di seguito riportato, ha dedicato un approfondimento a Paulo Fonseca, tecnico del Milan: “Il 19 ottobre, non per caso, è (anche) San Paolo. Paulo Fonseca è l’uomo del giorno: tutte le sue scelte hanno funzionato e sui due episodi chiave da Var ha avuto anche un pizzico di fortuna, che per un allenatore è sempre importante. Fonseca dopo Firenze ha alzato il volume delle parole e ha chiamato i giocatori alle loro responsabilità: ha detto apertamente di non essere d’accordo con i rigori non calciati da Pulisic, ha ribadito di non aver paura di parlare faccia a faccia con tutti i suoi giocatori, ha tenuto fuori Abraham per 73 minuti, Tomori per 88, Leao per 102. Rafa farà parlare: mai entrato. La squadra ha risposto, ha lottato, in qualche modo ha vinto. Per questo, Milan-Udinese sarà archiviata come la vittoria dell’allenatore, che non per caso ha commentato così: “Quello che cerco dal primo giorno è una squadra che lotta e lavora insieme, questo è lo spirito che vogliamo”. Da qui, forse, ripartirà un nuovo Milan. Qui le sue vittorie principali, in quattro punti.
OKAFOR E CHUK TITOLARI – Okafor e Chukwueze, le due novità della trequarti, hanno risposto alla grande. Okafor ha giocato un tempo ma lo ha giocato bene: il più pericoloso per l’Udinese nel primo tempo. Il gol, non per caso, nasce da una sua giocata. Chuk ha segnato ma quello è il meno. Conta di più l’applicazione del secondo tempo, la voglia di difendere, giocare da quarto di centrocampo – quasi quinto in alcune situazioni – e dare tutto per la squadra. La partita tecnicamente non è stata perfetta ma Fonseca gli chiedeva altro. Indirettamente, questo è un messaggio anche per Leao.
FOFANA LEADER – Youssouf Fofana ha giocato probabilmente la sua miglior partita a San Siro. Fonseca in passato ha detto che YF è il mediano di questa squadra, il giocatore meno sostituibile. Lo ha inseguito sul mercato assieme al club, gli ha messo in mano la squadra, non lo ha mai provato da mezzala (magari con Reijnders play), piuttosto gli ha chiesto di schermare e fare gioco. Fofana ora è in condizione – quando è arrivato, era al 40% massimo – e allora recupera palla, la gestisce bene, legge le situazioni e i momenti, è intelligente. “Ci sono le categorie”, direbbe qualcuno. E Fofana è un giocatore forte.
THIAW-PAVLOVIC RIABILITATI – Meno prevedibile la bella partita di Thiaw e Pavlovic, che non avevano mai passato del tempo insieme con un arbitro. Prima volta insieme, da riserve di una squadra che ultimamente aveva giocato sempre con Gabbia e Tomori. Bravi entrambi. Thiaw ha giocato una ottima partita, ha fatto un paio di errori tecnici visibili ma ha difeso bene ed è stato utile anche con la palla. Ha quasi mandato in contropiede Pulisic – palla appena lunga – e ha sbagliato un solo passaggio su 44. Pavlovic è andato a duello con Lucca per tutta la partita – diciamolo, hanno fatto a botte – e ha salvato il Milan due volte in una delle azioni più pericolose dell’Udinese. Non giocava titolare in campionato da 35 giorni e sì, è ritrovato. A Fonseca, se ci ripensa, spunta il sorriso furbo: ora ha un titolare in più”.