Dopo la sosta che ha consegnato all’Italia i playoff al Mondiale, torna la Serie A e ovviamente torna il Fanta. Di seguito, partita per partita, tutti i consigliati e gli sconsigliati di giornata per provare a non fare errori.
CAGLIARI-GENOA
Sì: Sebastiano Esposito, Marco Palestra, Aaron Martin, Brooke Norton-Cuffy.
No: Matteo Prati, Gabriele Zappa, Alessandro Marcandalli, Nicola Leali.
Potrebbe essere finalmente il momento di Seba Esposito, che stavolta agirà da seconda punta e non da prima. Da evitare Leali tra i pali poiché ci sono elevate chance che il Genoa subisca uno o più gol. Fiducia agli esterni di De Rossi, molto meno a un Prati timido e in ombra in regia.
UDINESE-BOLOGNA
Sì: Arthur Atta, Nicolò Zaniolo, Riccardo Orsolini, Nadir Zortea.
No: Oumar Solet, Maduka Okoye, Martin Vitik, Lewis Ferguson.
La certezza assoluta dell’Udinese è la qualitĂ sulla trequarti di Zaniolo col supporto di Atta. Il Bologna sa far male a ogni avversario, da evitare sia il portiere che un difensore che gioca rischiando molto come Solet. Orsolini non segna da 4 gare e avrĂ voglia di sbloccarsi, Zortea può sfruttare la sua chance. Vitik e Ferguson a rischio giallo.
FIORENTINA-JUVENTUS
Sì: Moise Kean, Niccolò Fortini, Filip Kostic, Andrea Cambiaso.
No: Pablo Marì, Albert Gudmundsson, Federico Gatti, Teun Koopmeiners.
Spalletti sembra non voler rinunciare alla difesa a 3 e dunque occhio alle possibilitĂ di incidere dei due quinti, soprattutto quelle di un Kostic sempre utile quando chiamato in causa. Da evitare Koop, che rischia di giocare ancora tra i difensori. Nella Viola Kean avrĂ voglia di punire l’ex squadra e Fortini è quasi sempre il piĂą positivo. Gudmundsson, senza rigori, fatica a incidere.
NAPOLI-ATALANTA
Sì: Miguel Gutierrez, Rasmus Hojlund, Ademola Lookman, Davide Zappacosta.
No: Vanja Milinkovic-Savic, Giovanni Di Lorenzo, Isak Hien, Marten De Roon.
Il passaggio a un 3-4-3 piĂą verticale a cui Antonio Conte sta lavorando potrebbe galvanizzare Hojlund. C’è curiositĂ e fiducia per Gutierrez, che si alzerĂ finalmente di qualche metro a sinistra. Il Napoli potrebbe subire gol e Di Lorenzo contro Hojlund e Zappacosta è destinato a soffrire.
VERONA-PARMA
Sì: Armel Bella-Kotchap, Giovane, Emanuele Valeri, Mateo Pellegrino.
No: Roberto Gagliardini, Jean-Daniel Akpa-Akpro, Edoardo Corvi, Mariano Troilo.
Giovane è la luce assoluta del Verona, contro una difesa tutt’altro che imperforabile e un portiere all’esordio potrebbe regalarsi la gioia del gol. Bella-Kotchap è in gran spolvero, così come Pellegrino a cui dopo la prova monstre di San Siro manca solo la rete. Valeri torna dopo l’infortunio, il piede è caldo come sempre.
CREMONESE-ROMA
Sì: Jari Vandeputte, Filippo Terracciano, Manu Koné, Matias Soulé.
No: Emil Audero, Warren Bondo, Evan Ndicka, Wesley.
La solidità e i risultati della Cremonese sono ben simboleggiati da due capisaldi come Vandeputte e Terracciano, capaci di non sfigurare dinanzi a nessun tipo di avversario. Soulé vuole tornare al gol e Koné sa di dover aumentare i giri, sarà dura per i grigiorossi limitare il passivo. Da evitare Ndicka, sin qui il peggiore della difesa giallorossa, e Wesley che a sinistra soffre di più.
LAZIO-LECCE
Sì: Matteo Guendouzi, Gustav Isaksen, Riccardo Sottil, Medon Berisha.
No: Nuno Tavares, Boulaye Dia, Nikola Stulic, Tete Morente.
Per la Lazio ci sono due giocatori che stanno vivendo momenti opposti, ma entrambi col Lecce potrebbero andare a bonus: è il momento di Guendouzi e Isaksen. Anche se l’avversario è ideale, la fase down di Tavares e Dia è troppo profonda: sono un rischio anche per questo turno. Sottil parte dalla panchina, ma potrebbe far bene così come il solito Berisha. Morente e Stulic troppo leggeri.
INTER-MILAN
Sì: Federico Dimarco, Marcus Thuram, Adrien Rabiot, Christian Pulisic.
No: Yann Bisseck, Petar Sucic, Mike Maignan, Youssouf Fofana.
Thuram è finalmente al 100%, Dimarco è in god mode. Il loro asse può essere quello da bonus. Maignan non dĂ garanzie, l’attacco dell’Inter è spesso una sentenza: da evitare al pari di un Fofana quest’anno spesso spaesato. Rabiot e Pulisic vorranno incidere, Bisseck da centrale e Sucic al primo derby sono incognite pericolose per ogni fantallenatore.
TORINO-COMO
Sì: Cesare Casadei, Duvan Zapata, Lucas Da Cunha, Nico Paz.
No: Saul Coco, Kristjan Asllani, Alvaro Morata, Ivan Smolcic.
La difesa alta e spesso rischiosa del Como si presta a due attaccanti della profondità , con caratteristiche e ruoli diversi, come Zapata e Casadei. La luce di Nico Paz può far ammattire Asllani, a forte rischio giallo così come Coco. Morata dovrebbe giocare, ma al momento non offre garanzie sufficienti.
SASSUOLO-PISA
Sì: Arijanet Muric, Domenico Berardi, Mehdi Leris, Idrissa Touré.
No: Sebastian Walukiewicz, Armand Laurienté, Adrian Semper, Antonio Caracciolo.
Difficile non consigliare qualcuno del Sassuolo, per stato di forma e valore dell’avversario. Occhio agli affanni di Walukiewicz e alla titolaritĂ di LaurientĂ©, sempre insidiata da Fadera. Muric dĂ garanzie in porta, la qualitĂ di Berardi fa vincere le partite a Grosso e ai fantallenatori. I quinti sono la cosa migliore del Pisa, il portiere rischia così come Caracciolo al cospetto di un super attacco.
