🤔 Atalanta, il flusso offensivo si è ingolfato: da Scamacca al cambio modulo, tutte le ipotesi per il Milan

L’Atalanta, dopo il pareggio per 1-1 contro la Cremonese, è chiamata a fare delle serie e approfondite riflessioni. Il battibecco a favore di telecamere tra Carnesecchi e Juric sottolinea un malcontento di fondo. I dodici punti conquistati in otto partite evidenziano un percorso non del tutto negativo ma che, per quanto visto in campo, avrebbe dovuto essere sicuramente differente.

Contro i rossoneri, per provare ad arginare Leao senza limitare il gioco offensivo, potrebbe tornare di moda il nome di Kossounou, preservato contro la Cremonese. L’altra fascia, quella su cui dovrebbe giocare Saelemaekers, dovrebbe invece essere presieduta da Bernasconi. Fin qui favorito rispetto a Zalewski.

I nerazzurri rappresentano fin qui la terza miglior difesa del campionato. Il vero problema, però, riguarda la fase offensiva. Al netto delle zero sconfitte in campionato, i bergamaschi vantano una media di 1,5 gol a partita. Nelle sei gare pareggiate, però, la media – come apprendiamo dalla Gazzetta dello Sportscende a 0,83. Un dato allarmante, vista la mole di occasioni da gol create.

La Rosea evidenzia alcune delle ipotesi possibili per invertire questo trend, a partire dai protagonisti in campo. Krstovic fin qui ha dato un contributo prezioso, ma Scamacca potrebbe aiutare a compiere il passo in avanti in termini di cattiveria sotto porta. La sua condizione non è ancora ai massimi storici, ma solo il campo può aiutarlo a ritrovarla.

L’ultima soluzione potrebbe riguardare la questione tattica. Seppur il 4-2-3-1 sia ad ora una soluzione difficile da vedere dal primo minuto, Juric tiene calda questa soluzione anche a gara in corsa. Per quanto riguarda i calciatori a disposizione, l’unica novità potrebbe riguardare Kolasinac. Il recupero è ormai terminato e c’è da capire se lo staff deciderà di consegnarlo al tecnico già per l’infrasettimanale o se si deciderà di lanciarlo in pista sabato, per l’impegno contro l’Udinese.

By Demetrio Oriolo

Durante il percorso di formazione classica ho sviluppato l'interesse per il giornalismo. Mi sono immerso nel mondo dell'informazione nel 2016, prendendo parte ad alcuni progetti in via di sviluppo, salvo poi continuare questo percorso di formazione e di crescita lavorando per prestigiosi progetti quali "Il Calcio Calabrese", "Calciomercato Report", "La Politica del Popolo" e "Calciatori Ignoranti". Sono uno dei fondatori del blog "Carpe Ideam". Nel corso degli anni ho collaborato con le testate "La Notizia Sportiva", "Pianeta Serie B" e "Calabria Live" e con il blog "Pianeta Champions" nel ruolo di editorialista. Vanto diverse pubblicazioni con "Il Quotidiano del Sud".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati