⚠️ CorSport – Napoli, gol per lo Scudetto cercasi: i numeri non sono confortanti

Il Corriere dello Sport, quest’oggi in edicola, ha sottolineato la tangibile differenza, in termini di gol messi a segno, tra l’attacco del Napoli e quello delle dirette concorrenti per lo Scudetto: “Il Napoli che punta lo scudetto inseguendo l’Inter e provando a tenere l’Atalanta a distanza è una squadra da studiare: anima guerriera, equilibrio zen, risorse infinite. Tradotto: non avendo mai potuto contare su un attacco straripante come le rivali, Antonio Conte è riuscito a equilibrare il sistema a tal punto da azzerare le distanze realizzative rispetto alle altre, e soprattutto a motivare anche chi gioca meno fino a farlo risultare risolutivo o decisivo come nell’ultimo caso di Billing. Ecco perché quando si racconta la stagione del Napoli è lecito parlare di un capolavoro. L’attacco azzurro con 43 gol in 27 giornate è il quinto del campionato dietro Inter, Atalanta, Lazio e Juventus e soprattutto è molto meno prolifico rispetto a quelli dei campioni d’Italia, 60 reti, e della Dea, 59. E ancora: nessun giocatore della rosa è finora arrivato in doppia cifra, mentre le altre sul podio hanno una coppia di cannonieri da 10 o più gol. L’Atalanta, per la verità, ha il capocannoniere Retegui, 21 reti contro le 9 di Lukaku, il miglior realizzatore del Napoli davanti a McTominay, un centrocampista, a quota 6.

La coppia di bomber di Conte vanta complessivamente 15 centri. Quella della Dea, considerando i 12 gol di Lookman, ne ha forniti 33; mentre 23 sono quelli messi a referto dagli interisti Marcus Thuram, 13, e Lautaro, 10. Trovare la differenza è elementare. Come il difetto di mira: anche sabato il Napoli ha chiuso la partita con 19 tiri contro i 6 dell’Inter, di cui 4-1 nello specchio e addirittura 12-0 nel secondo tempo. Risultato? Uno a uno: i campioni hanno capitalizzato l’unica conclusione nel quadro della porta, al 22’, con Dimarco su punizione. Antifona chiara e bilancio: grande rammarico per una vittoria meritata ai punti che avrebbe favorito il sorpasso in vetta, ma il calcio non è la boxe e contano i gol.

Di esempi del genere ne è piena la stagione: dai 16 tiri contro il Toro (6 nello specchio) ai 25 con il Venezia (8 nello specchio). Finali: 1-0. Di corto muso è andata bene per cinque volte – vittorie – anche perché la difesa è sempre stata di ferro, ma di recente la porta è stata meno blindata del solito, tanto che l’ultimo dei 12 clean sheet risale a sette partite fa con il Verona, e il Napoli non riesce a vincere da cinque. Quattro pareggi e una sconfitta. Con l’Udinese e l’Inter non sono bastati 18 e 19 tiri per segnare un gol più dell’avversario. E anzi per trovarne uno è dovuto spuntare Billing dalla panchina, eroe per caso ma pur sempre eroe. Successo più largo: 4-0 al Cagliari, unico esemplare. L’Atalanta ne ha fatti due volte 4, tre volte 5 e una 6. L’Inter ha tre poker, una cinquina e un set (6).

By Redazione PianetaChampions

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati