Diego Simeone ha da poco superato Aragones per numero di presenze collezionate sulla panchina dell’Atletico Madrid: ben 613. Un numero tanto alto è il frutto del rapporto speciale e ormai decennale tra il Cholo e l’Atletico. Il tecnico è alla guida dei Colchoneros da dicembre 2011. Poche volte, nel calcio, si vedono legami tra club e allenatori tanto longevi. In questo lungo periodo Simeone ha portato a casa vari trofei, portando in alto il nome dell’Atletico Madrid e sfiorando per due volte la Champions League (persa in entrambi i casi con il Real). Nonostante le due sconfitte in finale, il club spagnolo ha vinto numerosi titoli: Liga, Coppa del Re, Supercoppa spagnola, due Europa League e due Supercoppe UEFA sono presenti nel suo palmarés. Ma Diego Simeone non è l’unico allenatore che ha creato un rapporto simile con una squadra di calcio. Ci sono altri tecnici che, come lui, hanno fatto della permanenza in un particolare club il loro segno distintivo, diventandone dei veri e propri pilastri.
IN INGHILTERRA
Negli anni il campionato inglese ha regalato agli appassionati di calcio alcuni legami tra tecnici e club molto solidi. Quello tra Ferguson e il Manchester United in primis, senza dimenticare Wenger-Arsenal. Due bellissime storie d’amore. Ferguson ha guidato i Red Devils 26 anni, Wenger 22 (chiaramente riferito all’Arsenal). Entrambi hanno forgiato i rispettivi club a loro immagine e somiglianza, iniziando un ciclo di successi inarrestabile. Se si sommano i trofei vinti dai due allenatori, il risultato che otteniamo è impressionante: 16 Premier League, 12 FA Cup, 4 Coppe di Lega e 2 Champions League.
IN ITALIA
In Italia il caso più eclatante è quello di Carlo Ancelotti. Il tecnico emiliano ha allenato ovunque, assumendo la direzione di vari top club europei (PSG, Bayern Monaco, Chelsea, Milan). Proprio con i rossoneri Ancelotti ha vissuto forse gli anni migliori della sua carriera e dato la miglior identità di gioco e di gruppo a una squadra. Il palmarés dell’allenatore con il Diavolo recita: 2 Champions League, 2 Supercoppe UEFA, un Mondiale per Club e molti altri trofei.