Nonostante fosse riuscita a portare una finalista in ognuna delle tre competizioni europee, e ognuna di queste sia uscita a testa altissima e con tantissimo rammarico dai rispettivi impegni, il bilancio stagionale dell’Italia calcistica si chiude con un amarissimo “zero” nella casella dei trionfi continentali dell’annata sportiva 2022-2023.
Un finale di stagione che sembrava potesse apparecchiare la tavola per un deciso irrobustimento della bacheca di trofei UEFA del movimento calcistico tricolore ma che – anche e soprattutto per come i suddetti risultati siano maturati – ha invece portato a un tremendo tris di bocconi amarissimi da mandare giù.
Un triplice schiaffo che, ahinoi, va ad alimentare il tutt’altro che positivo trend di cadute inanellato dalle compagini del Belpaese dal 2010 – anno dello storico Triplete dell’Inter di Josè Mourinho – a oggi: a parte il successo dell’anno scorso della Roma dello stesso Special One in Conference League, infatti, negli ultimi 13 anni abbiamo assistito praticamente solo a cocenti delusioni nell’ultimissimo atto dei vari palcoscenici europei.
Tutte le sconfitte delle italiane in Europa dal 2010
Supercoppa Europea 2010 – Inter-Atletico Madrid 0-2
Champions League 2014-2015 – Juventus-Barcellona 1-3
Champions League 2016-2017 – Juventus-Real Madrid 1-4
Europa League 2019-2020 – Siviglia-Inter 3-2
Europa League 2022-2023 – Siviglia-Roma 1-1 (4-1 d.c.r.)
Conference League 2022-2023 – Fiorentina-West Ham 1-2
Champions League 2022-2023 – Manchester-City-Inter 1-0