Capo Verde è diventato il secondo Paese più piccolo di sempre a qualificarsi alla Coppa del Mondo!
🇨🇻HISTORY! Cabo Verde have qualified for their first ever #FIFAWorldCup!#WeAre26 pic.twitter.com/8oMiVZ2eP5
— FIFA World Cup (@FIFAWorldCup) October 13, 2025
La vittoria per 3-0 contro Eswatini nel gruppo D dei gironi di qualificazione ha permesso alla selezione del tecnico Bubista di approdare ai Mondiali che si disputeranno in Canada, Messico e Stati Uniti nel 2026. Decisive le reti di Livramento, Semedo e Stopira.
Capo Verde era riuscita a qualificarsi solo in quattro occasioni alla fase finale della Coppa d’Africa, fermandosi ai quarti di finale nel 2013 e nel 2023.
CAPO VERDE: CRESCITA, MODULO ED EX SERIE A
Una Nazionale che è nata soltanto nel 1978, tre anni dopo l’indipendenza ottenuta dal Portogallo, dove giocano gran parte dei giocatori. Tante conoscenze anche della Serie A: sugli scudi Jovane Cabral, che ha vestito le maglie di Lazio e Salernitana, e l’ex Verona Dailon Livramento.
Al 70° posto del Ranking FIFA, Capo Verde ha chiuso il girone davanti al Camerun. Una formazione esperta, rappresentata dal 35enne capitano Ryan Mendes. Nessun giocatore gioca in patria. Il CT Bubista, invece, ha giocato in Europa per qualche anno prima di intraprendere la carriera da tecnico. Guida la Nazionale a partire dal 2020.
Capo Verde si schiera con un 4-2-3-1 votato alla velocità e alla creatività degli attaccanti. Tuttavia, spicca un’ottima fase difensiva: appena due le reti incassate nelle prime quattro partite di qualificazione al Mondiale.
UNA FAVOLA PER 500 MILA PERSONE
Escludendo l’Islanda, Capo Verde è il Paese meno popolato dei prossimi Mondiali: soltanto 500 mila gli abitanti, che si distribuiscono principalmente nella capitale Praia. Inoltre, è anche il più piccolo di sempre in termini di superficie con 4.033 km².
Dopo gli anni di colonialismo, la lingua più diffusa è il portoghese. Segue il creolo capoverdiano. L’aumento dei flussi turistici ha portato all’incremento del PIL del Paese.
IL CAMPIONATO CAPOVERDIANO
Il Campeonato Caboverdiano de Futebol, composto da 12 squadre, è diviso in tre gironi in cui le stesse sono inserite su base geografica. Al termine della stagione regolare, le vincenti dei tre gironi e la miglior seconda giocano gli spareggi ad eliminazione diretta per il titolo. Tra le migliori squadre il Clube Sportivo Mindelense e lo Sporting Clube da Praia, affiliato allo Sporting CP.