FIORENTINA CONFERENCE LEAGUE – Soffrendo in Olanda, ma meritando, la Fiorentina ha superato il Twente e si è qualificata in Conference League. Si tratta della prima competizione europea conquistata dalla Viola nell’era di Rocco Commisso, giunta dopo un avvio molto difficile sul piano dei risultati in seguito all’insediamento della nuova proprietà.
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” (Inferno XXXIV, 139) ✨💜⚜️#forzaviola #fiorentina pic.twitter.com/uWfYlL66NO
— ACF Fiorentina (@acffiorentina) August 25, 2022
Nel segno di mister Vincenzo Italiano, la squadra toscana ha chiuso al settimo posto la passata stagione nonostante l’addio a gennaio di Dusan Vlahovic. Con un organico più completo, che probabilmente sarà ulteriormente rinforzato da Antonin Barak, il club è pronto a competere in stagione anche fuori dai confini italiani. Il sorteggio della fase a gironi di Conference League è in programma quest’oggi alle 14:30. Di seguito le squadre che sarebbe preferibile evitare, fascia per fascia.
Fiorentina, quali sono le avverarie da evitare?
PRIMA FASCIA – Ai nastri di partenza la squadra più pericolosa sembra nettamente il Villarreal, allenato da un maestro delle competizioni europee come Unai Emery e dotato di una rosa profonda e competitiva. L’altro sorteggio decisamente sfavorevole sarebbe l’accoppiamento col West Ham. La formazione di David Moyes, in una Premier League sempre più competitiva, si è confermata ad alti livelli e sta conducendo un importante calciomercato. Sempre insidiose AZ Alkmaar e Gent. Occhio al calore del Partizan e all’esuberanza del Basilea. Tutte queste compagini sembrano, al pari del Basaksehir e dello Slavia Praga, comunque alla portata della Fiorentina.
TERZA FASCIA – L’avversario da evitare in terza fascia è certamente il Nizza, anche se orfano di Christophe Galtier. La squadra francese è scorbutica da affrontare e molto preparata tatticamente. Da non sottovalutare anche l’Anderlecht, formazione sempre sbarazzina e talentuosa, in grado di giocarsela a viso aperto anche all’Artemio Franchi. Tutte le altre non sembrano poter costituire grandi pericoli, ma certamente Hearts e Austria Vienna hanno maggiore esperienza. Possibile la prima trasferta della storia in Liechtenstein per sfidare il Vaduz o la campagna irlandese contro lo Shamrock Rovers. Anche i lituani dello Zalgiris, come il Sivasspor, appaiono avversari morbidi.
QUARTA FASCIA – Il livello della quarta fascia è ovviamente nettamente inferiore a quello della Viola. Trasferte in Polonia (per Dnipro-1 e Lech Poznan) o in Armenia e Lettonia per sfidare Pyunik e RFS si evitano comunque volentieri. C’è curiosità attorno al Silkeborg, passato in pochi mesi da matricola in Danimarca a club impegnato in Europa. Slovacko, Djugardens e soprattutto Ballkani (primo club del Kosovo in una fase a gironi di una competizione europea) appaiono come i club più teneri da affrontare.